BNL offre ai suoi clienti due prodotti BNL PIANOPENSIONE e BNL PIANOPENSIONE flexi, realizzati in collaborazione con Cardif Vita S.p.A. e finalizzati all’integrazione del reddito da pensione. I due prodotti rispondono a normative differenti, in particolare BNL PIANOPENSIONE è un Piano Individuale Pensionistico (PIP) regolato dalla Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) mentre BNL PIANOPENSIONE flexi è una polizza assicurativa a premi ricorrenti regolata dall’istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS).
L’integrazione pensionistica qui esemplificata riguarda il Profilo Garantito del PIP BNL PIANOPENSIONE ed è costruita in coerenza con le istruzioni dettate da COVIP per il calcolo della stima delle forme di pensione complementare. In particolare:
- il reddito ante pensione, il valore della pensione pubblica e il valore della pensione integrativa sono rappresentati in termini reali, considerando quindi l’effetto dell’inflazione, stimata pari al 2% annuo
- nel calcolo della pensione integrativa si tiene conto di tutti i costi previsti per il PIP BNL PIANOPENSIONE durante la fase di accumulo (per maggiori dettagli sui costi si rinvia alla documentazione contrattuale disponibile sul sito internet www.bnpparibascardif.it e presso tutte le Filiali BNL).
- il reddito inserito viene incrementato annualmente dell’1% per considerare l’effetto di crescita della retribuzione legato alla propria carriera lavorativa
- l’impegno mensile inserito viene incrementato annualmente dell’1%
- nel calcolo dell’evoluzione della posizione individuale si tiene conto delle imposte gravanti sulle plusvalenze, con aliquote pari al 12,5% per la parte relativa ai titoli pubblici o equiparati e pari al 20% per gli altri strumenti finanziari, prelevate ogni anno.
- li coefficienti di conversione in rendita sono calcolati con base demografica A62I, includendo un costo di trasformazione in rendita pari all’1.25%
- il rendimento finanziario è definito in funzione delle diverse tipologie di investimento, in base alla percentuale di investimento obbligazionaria e azionaria. Il rendimento della parte obbligazionaria è posto pari al 2% annuo e quello della parte azionaria al 4%
- la rata di pensione integrativa è calcolata facendo riferimento ad una rendita vitalizia immediata (non reversibile)
L’adesione al Piano Individuale Pensionistico BNL PIANOPENSIONE consente di fruire di benefici fiscali sulle contribuzioni versate e sulle prestazioni percepite. Si rinvia per maggiori dettagli al Documento sul regime fiscale presente sul sito www.bnpparibascardif.it nella pagina relativa al prodotto.
Questi benefici fiscali non riguardano il prodotto assicurativo BNL PIANOPENSIONE flexi, per il quale è vigente anche un diverso regime fiscale delle plusvalenze.Per una simulazione dell’integrazione pensionistica ottenibile con il prodotto BNL PIANOPENSIONE flexi è possibile recarsi presso una delle filiali BNL.
AVVERTENZA: Gli importi riportati sono basati su procedure di stima e su ipotesi di calcolo che potrebbero non trovare conferma nel corso del rapporto contrattuale. La posizione previdenziale effettivamente maturata sarà soggetta a variazioni in base all’andamento dei rendimenti effettivi conseguiti dalla gestione. La variabilità è tendenzialmente più elevata quanto maggiore è il contenuto azionario del profilo di investimento. Le indicazioni fornite non impegnano pertanto in alcun modo né Cardif Vita, né la COVIP
Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari - prima dell’adesione leggere la Sezione I della Nota informativa ’Informazioni chiave per l’aderente’. Maggiori informazioni sono rinvenibili nella nota informativa completa, nel regolamento e nelle condizioni generali di contratto, disponibili presso tutte le Filiali BNL e sul sito internet www.bnpparibascardif.it
La simulazione dell’integrazione pensionistica non costituisce il calcolo de "la mia pensione complementare" che per il PIP BNL PIANOPENSIONE potrà essere calcolato sul sito www.bnpparibascardif.it. Sul sito dell’INPS è comunque disponibile il servizio "La mia pensione" che permette di simulare quella che sarà presumibilmente la prestazione di base che un lavoratore iscritto al Fondo pensione lavoratori dipendenti o ad altri fondi o gestioni amministrati dall’ INPS riceverà al termine dell’attività lavorativa.







